I bambini smontano e rimontano la pascalina per capire e spiegare come funziona. |
Un gruppo di ricercatori francesi ha creato una e-pascalina utilizzabile sul computer. Bisogna andare su questo sito per avere le informazioni necessarie ad usarla (il sito è ancora attivo):
http://educmath.ens-lyon.fr/Educmath/recherche/equipes-associees-13-14/mallette/prototype-mallette/cahier-additionnner-avec-la-e-pascaline-cp
Scaricare il software Cabrì in versione gratuita per gli allievi come indicato in questa pagina
http://educmath.ens-lyon.fr/Educmath/cabri-elem-ife/telechargement-des-logiciels-cabri-edition-ife
e infine i quaderni con gli esercizi.
Non so se funziona ancora ma conviene provare. Mi sto attivando per capire.
Altrimenti ci sono dei contatori da usare online come questo:
http://www.shodor.org/interactivate/activities/NumberBaseClocks/
Su iPad trovate invece l'ottima app Posizionale:

Con tutte queste app l'attività più importante da proporre è chiedere ai bambini di usarla per comporre dei numeri e poi spiegare come funziona con un testo scritto su cui far confrontare un piccolo gruppo discutendo a viva voce tramite Zoom o Skype o Whatsapp.
Successivamente si propongono addizioni e sottrazioni sempre chiedendo qual è la procedura da seguire con la macchina. Spiegando come funziona i bambini prendono coscienza dei concetti matematici che incorpora. Bisogna però saper fare le domande giuste! E non trasformare tutto solo in un esercizio.
Un'attività molto semplice che si può proporre consiste nel costruire dei cartoncini con i numeri fatti in questo modo: il 10 è la base e poi sullo zero si sovrappongono le altre cifre formando così tutti numeri da 10 a 19. Cambiando la base e mettendo 20 il gioco continua.
Non ne spiego l'utilizzo, mi sembra intuitivo... bisogna però pensare a delle piccole situazioni problema interessanti altrimenti anche questo rimane un puro esercizio... magari qualche indovinello può aiutare.
Una piccola aggiunta: la costruzione di un contatore con il cartoncino.
https://www.nctm.org/Classroom-Resources/Illuminations/Interactives/Ten-Frame/
Per i più piccoli esiste anche il Five-Frame con i numeri fino a 5.
Se volete cercare altri interattivi questo è un sito da esplorare con calma... ecco l'indirizzo della home:
https://illuminations.nctm.org
Le attività proposte sono validate dal NCTM (National Council of Teachers of Mathematics) associazione dei matematici americani.
Altri manipulatives si trovano su questi siti:
https://www.mathplayground.com/math_manipulatives.html
https://mste.illinois.edu/resources/
oltre al già nominato http://www.shodor.org/interactivate/
https://www.mathlearningcenter.org/resources/apps
Molti di questi manipulatives sono diventati app da scaricare su tablet e smartphone.
Se vogliamo restare sul sistema posizionale troviamo Number pieces che ci ricorda i materiali del gioco del cambio.
Il bambino manipola i pezzi ed esegue i calcoli che gli sono stati assegnati (ha anche un tool per scrivere e annotare, evidenziare...) e poi può condividere il suo lavoro come immagine o con un link.
Se fate qualche esperimento... condividetelo scrivendo i vostri commenti o inviandomi i materiali prodotti.
Nessun commento:
Posta un commento