sabato 4 ottobre 2025

Una proposta per insegnare la moltiplicazione e la divisione

È uscito da poco un nuovo libro di cui sono autrice con Attilia Cometto, Moltiplicare e dividere, pubblicato come il precedente sulla misura da Carocci.

La filosofia è sempre la stessa: raccogliere le esperienze didattiche più significative su questo tema grazie alle ampie documentazioni che hanno realizzato gli insegnanti con cui mi confronto da anni. In  questo caso il riferimento teorico principale è dato dalle ricerche di Gerard Vergnaud.

Si voleva dimostrare come, cominciando dalla classe prima, sia possibile dare un visione relazionale della moltiplicazione per superare l'idea di addizione ripetuta e restituirle quindi il suo significato più autentico. Sappiamo che il passaggio dalle strutture additive a quelle moltiplicative è un problema per i nostri alunni di scuola primaria. Per questo si è cercato di offrire esempi concreti di come si possa superare questo gap. E, andando anche oltre, si è dedicato molto spazio al concetto di proporzionalità e alla costruzione dei grafici relativi a situazioni di questo tipo, molto comuni anche nelle esperienze dei più piccoli ma trascurate dalla pratica didattica o ridotte all'applicazione di procedure di calcolo.

Vi invito quindi a leggere il libro e a mandare dei feedback, quando avrete provato a fare in classe qualcuna delle attività laboratoriali ivi suggerite.

Moltiplicare e dividere. Laboratori e percorsi didattici per la scuola primaria - Attilia Cometto,Donatella Merlo - copertina


Nessun commento:

Posta un commento